5 consigli per studiare meglio in vista dell'esame di sommelier

Home News 5 consigli per studiare meglio in vista dell'esame di sommelier

5 consigli per studiare meglio in vista dell'esame di sommelier

5 consigli per studiare meglio in vista dell'esame di sommelier

In questo articolo ti daremo 5 consigli molto utili per apprendere in maniera veloce e molto efficace i concetti del tuo corso di sommelier.

Considerando che la nostra giornata è composta da 24 ore, e gran parte di essa la spendiamo soddisfando i nostri bisogni primari (dormire, nutrirsi, lavorare, trascorrere del tempo con i nostri cari e molto altro), ci accorgiamo che disponiamo di un numero davvero limitato di ore per alimentare la nostra conoscenza del mondo vitivinicolo.
Dunque, Become Somm ha voluto mettere, a tua disposizione, 5 consigli testati che, personalmente, mi hanno permesso (e mi stanno permettendo tutt'ora) di apprendere efficientemente e velocemente qualsiasi concetto che riguardi la figura del sommelier;   



1. Studia qualsiasi paragrafo suddividendolo per blocchi;     

Studiare, in un colpo solo, tutta la Francia del vino risulta essere un'impresa piuttosto ardua per chiunque. 
Suddividere la Francia per blocchi, e dunque memorizzarne prima il clima e il territorio, a seguire i vitigni, continuando con regioni viticole e infine aziende e vini principali è probabilmente più intelligente.
Scomporre ulteriormente la Francia, approfondendo, di ogni singola wine region il clima e il territorio, i principali vitigni a bacca bianca e a seguire le varietà a bacca nera, i vini più importanti e le principali tenute ti aiuterà a memorizzare meglio i concetti
Si tratta semplicemente di adottare ordine e disciplina suddividendo il più possibile i vari argomenti.



2. Per ogni blocco memorizza le parole più importanti;   

"il Médoc, celebre terriorio bordolose, presenta un ambiente pedoclimatico molto variegato; il clima risulta essere oceanico con forti influenze atlantiche, condizioni che permettono primavere miti, estati ventilati e inverni freschi. I suoli, più o meno sottili e drenanti, vedono una dominanza della componente argillosa con minore percentuale di calcare e marna, caratteristiche che permettono l'elaborazione di vini robusti e longevi.

Nel seguente esempio, basterà memorizzare le parole in grassetto - oceanico e argillosa -; verrà da sè intuire che il clima oceanico favorisce la presenza di forti venti notturni e diurni e che l'argilla comporti, nel vino, doti di struttura tannica e longevità.
Dunque, vi garantisco che tracciare delle parole chiavi per ogni blocco di paragrafo vi sarà di grande aiuto nel costruire il resto del discorso.


3. Un concetto risulta essere particolarmente complicato? Consulta almeno 3 fonti per comprenderlo meglio; 

Se non riesci a comprendere in ogni suo passaggio il processo di macerazione carbonica, non temere, internet pullula di blog e riviste digitali autorevoli che trattano questo tema. Ti assicuro che, leggere lo stesso argomento in più siti (o libri) ti faciliterà la comprensione dello stesso.


4. Al termine di ogni capitolo sviluppa un'infografica riassuntiva di tutto ciò che hai trattato;

C’è veramente poco da capire in questo punto; le infografiche sono armi potentissime nella comprensione di argomenti particolarmente lunghi e laboriosi.
L’infografica ha tutti i vantaggi dell’immagine: personalizzata, attraente, appetibile, ma soprattutto è facilmente memorizzabile. Ed è proprio per quest’ultimo che, lo sviluppo di grafici divertenti, dovrebbe essere un must per chiunque voglia apprendere concetti complessi e articolati.


5. Terminato il paragrafo, ripetilo a voce alta;

Tecnica semplice da applicare ma molto efficace, ripetere a voce alta è una forma di apprendimento attivo e ti aiuta a concentrarti sul materiale che stai studiando.
Si tratta di una simulazione d’esame o di un’interrogazione che attiva nella tua mente gli stessi identici meccanismi di quando ti troverai davanti al tuo esaminatore.





Volontariamente, mi sono astenuto dal darti consiglia che, a mio modesto parere, fossero scontati - studiare in un ambiente silenzioso, concentrarti, allontanare il telefonino dai paraggi etc.. -. Detto ciò, vi garantisco che ho adottato con successo questi accorgimenti sia per portare a termine i miei studi relativi al corso di sommelier, oltre che per la stesura e lo sviluppo del mio ebook (che potrete ottenere cliccando sul link sottostante). Mi auguro che le seguenti dritte possano essere vantaggiosi anche per te come lo sono stati (e lo sono tutt'ora) per me; cheers mate!  
https://www.becomesomm.it/it/acquista-ebook-becomesomm/

Se invece vuoi apprendere le regioni vitivinicole di tutta italia, dal terroir alle denominazioni, dai vitigni ai vini, dalla gastronomia fino alle migliori cantine, clicca qui:

Regioni Vitivinicole Italiane.



[email protected]


Richiedi informazioni sul libro Become Somm e diventa un sommelier professionista!
© 2025 Become Somm | Cookies Settings | Privacy Policy | designed by © Creative Studio